Protocollo CR Calabria gare ufficiali: tutti i dettagli

Ecco il protocollo completo per tutti gli adempimenti per il rispetto del protocollo sanitario per le gare ufficiali dei tornei dilettantistici calabresi.
Di seguito tutto il dettaglio:
Il presente documento vuole essere un prontuario schematico per l’applicazione pratica del Protocollo FIGC del 10/8/2020 in occasione di gare ufficiali (campionati, coppe, tornei, amichevoli).
Premesse
Al Delegato alla Gestione dell’Evento (DGE) nominato dalla Società di casa (o dal Comitato/Delegazione in caso di campo neutro) spetta il controllo sull’adozione delle specifiche misure all’interno dello Stadio/Impianto Sportivo (l’incarico di DGE potrà essere assunto dal Dirigente Accompagnatore Ufficiale). Il personale impegnato in occasione dello svolgimento delle gare dovrà in ogni caso essere autorizzato da parte dell’organizzatore, anche a mezzo di apposito accredito indicante le zone di accesso consentite.
Il numero delle persone autorizzate all’accesso all’impianto sportivo deve essere ridotto alle figure strettamente necessarie per rispettare i parametri di sicurezza e garantire i servizi connessi all’organizzazione (cfr. Protocollo FIGC del 10.08.2020 pag. 19 e pag. 21)
Processi organizzativi per la gestione delle operazioni del giorno gara Arrivo delle Squadre e degli Arbitri (Gruppi Squadra)
Arrivo allo Stadio/Impianto Sportivo in momenti differenti (es. Arbitri - 1:40-1:30 h calcio di inizio; Squadra Ospite - 1:30-1:20 h calcio di inizio; Squadra di casa - 1:20- 1:10 h calcio di inizio) ed in aree separate (laddove possibile)
Implementazione di percorsi differenziati e distinti per l’accesso negli spogliatoi e per garantire ampia separazione tra le persone autorizzate all’accesso nella zona (laddove possibile)
Rientrano nella stessa categoria assimilabile al Gruppo Squadra anche gli Arbitri, il cui arrivo allo Stadio andrà preservato con tragitto personalizzato, per l’accesso alle medesime aree sensibili delle Squadre partecipanti ed a salvaguardia delle specifiche misure ed indicazioni in essere per le stesse
Il Gruppo Squadra andrà preservato nel proprio tragitto verso gli spogliatoi
Ogni componente dovrà indossare la mascherina lungo il tragitto
All’arrivo allo Stadio/Impianto Sportivo, il Delegato alla Gestione dell’Evento (DGE) della Squadra ospitante (o il soggetto responsabile dell’organizzazione dell’evento) consegnerà all’Arbitro e al Dirigente Accompagnatore Ufficiale la certificazione dell’avvenuta sanificazione di tutti i locali
Il DGE procederà alla misurazione della temperatura
Il Dirigente accompagnatore di ciascun Gruppo Squadra (l’Arbitro nel caso del Gruppo Squadra Arbitri) consegnerà all’omologo della Squadra avversaria (ad entrambi nel caso del Gruppo Squadra Arbitri) la certificazione del rispetto da parte di tutto il Gruppo Squadra delle prescrizioni sanitarie relative agli accertamenti Covid-19 previsti dai protocolli vigenti e dalle normative legislative
Area Spogliatoi
Differenziare l’uso temporale dei locali da parte del Gruppo Squadra (es. titolari e riserve)
Spogliatoio Arbitri: dopo la sanificazione, l’ingresso sarà consentito solo agli arbitri designati per la gara (vietato l’ingresso a qualunque altro tesserato, tecnico o operatore)
Dotare gli ambienti di gel igienizzante in quantità idonea.
Pitch-Recognition e Riscaldamento
Adattare i tempi alle circostanze (ad esempio, inizio operazioni di pitch recognition 5 minuti dopo l’arrivo dell’ultima squadra e in maniera differenziata tra le due squadre)
Adattare le attività alle circostanze
Evitare l’uso in contemporanea dell’accesso dal campo agli spogliatoi e viceversa
Ridurre al minimo gli assembramenti
Indicazioni/determinazioni specifiche per gli arbitri
Nessuna persona potrà accedere nella stanza/spogliatoio dell’arbitro
I kit e le distinte gara dovranno essere posizionate su un tavolino all’esterno dello spogliatoio arbitri
Si richiede che vengano fornite bottigliette d’acqua sigillate in numero congruo (no thermos, bicchieri, ecc.)
Per dialogare con gli ufficiali di gara, i calciatori/calciatrici dovranno rigorosamente rispettare la distanza sociale prevista (1,5 m)
Adempimenti pre-gara
Il controllo preliminare degli equipaggiamenti (colori maglie squadra e portieri) e la consegna delle distinte dovrà avvenire sulla porta dello spogliatoio arbitrale
La consegna documenti identificativi all’arbitro avverrà sul tavolo fuori dallo spogliatoio; in mancanza, preavviso all’Arbitro per precauzioni del caso (gel igienizzante, guanti, ecc.)
Analogamente ogni altro colloquio tra arbitri e dirigenti accompagnatori (es. completamento documentazione di gara carente) dovrà avvenire con le stesse modalità (sulla porta).
L’identificazione (appello) di calciatori e dirigenti da parte degli arbitri dovrà avvenire all’aria aperta
L’ingresso in campo dovrà essere previsto in momenti separati per evitare contemporanea occupazione del tunnel o dei corridoi
Ingresso in campo delle Squadre e degli Arbitri
Entrata separata:
1. Arbitro/Terna
2. Squadra ospite
3. Squadra locale
Nessun accompagnamento da parte di bambini
Nessuna mascotte
Nessuna foto di squadra
Nessuna cerimonia pre-gara con altre persone
Nessuna stretta di mano, solo fischio di saluto
Schieramento congiunto delle Squadre con distanziamento di un metro (incluso sorteggio)
Intervallo fra primo e secondo tempo
Separare il rientro negli spogliatoi tra le Squadre e gli Arbitri secondo il seguente ordine:
1. Squadra ospite
2. Squadra locale
3. Arbitro/Terna
Fine gara e uscita dal campo
Separare l’accesso delle Squadre/Arbitri al rientro negli spogliatoi secondo il seguente ordine
1. Squadra ospite
2. Squadra locale
3. Arbitro/Terna Area Tecnica/Bordo Campo
Rimodulazione - ove possibile - delle panchine, prevedendo la distribuzione alternata dei componenti (mantenere un posto vuoto tra un sedile occupato e l’altro) o disponendo gli occupanti su due file, mantenendo le distanze di sicurezza – in ogni caso TUTTI GLI OCCUPANTI LE PANCHINE DEVONO INDOSSARE LA MASCHERINA
Opzioni per espansione panchina riserve: l’espansione delle panchine potrà avvenire attraverso l’utilizzo delle tribune prevedendo accesso diretto al campo in tribuna (se c'è accesso diretto al campo) o sedie/panchine aggiuntive per espandere le panchine normali; occupare, se necessario, parti della tribuna
la fase riscaldamento dei calciatori di riserva deve avvenire SINGOLARMENTE e SENZA ASSEMBRAMENTI ciascuno lungo la linea laterale della panchina di propria competenza
Attività post-gara
Riduzione delle postazioni e del numero di interviste in base alle misure igieniche obbligatorie
Tutte le interviste a tesserati devono essere effettuate, possibilmente sul terreno di gioco, mantenendo la distanza di sicurezza e prevedendo l’utilizzo del microfono cd.“boom”
La riconsegna dei documenti e del rapportino di fine gara avverrà sul tavolo fuori dalla porta dello spogliatoio dell’arbitro o comunque sulla porta stessa.
Presenza Osservatore Arbitrale e/o Organo Tecnico AIA
Si richiede alle società di mantenere due posti in tribuna/area spettatori per Osservatore Arbitrale e/o Organo Tecnico (fino all’orario di inizio della gara)
Appena terminata la gara, l’Osservatore Arbitrale e/o Organo Tecnico consegnerà/anno al DGE la certificazione del rispetto delle prescrizioni sanitarie relative agli accertamenti Covid-19 previsti dai protocolli vigenti e dalle normative legislative
Il DGE procederà alla misurazione della temperatura
L’Osservatore Arbitrale e/o Organo Tecnico si presenterà all’Arbitro/Arbitri, effettuerà il controllo dei dati della gara sulla porta dello spogliatoio e si allontanerà in attesa dell’uscita dell’Arbitro/degli Arbitri
Il colloquio post gara potrà avvenire in luogo idoneo individuato congiuntamente e comunque all’aria aperta Ripartenza Squadra e Arbitri
Separare lo spazio temporale delle attività di uscita dallo Stadio/Impianto Sportivo con percorsi dedicati
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA SPECIALE SEZIONE DEL COMITATO REGIONALE CALABRIA